
L’Orchis mascula è un’entità assai variabile per dimensione,forma e colore dei fiori. Sono state osservate piante apocromiche con infiorescenza totalmente bianca.
E’ distribuita su tutto il territorio nazionale, ad eccezione della Sardegna in cui è presente la subspecie ichnusae, ed è assente in Sicilia.
L’etimologia deriva dal latino “masculus” ossia maschio,virile, secondo alcuni in riferimento all’apparato radicale, mentre per altri relativo all’aspetto robusto della pianta.
E’ una pianta robusta alta fino a 60cm con un fusto eretto di colore verde e nella parte superiore presenta sfumature di porpora.
Alla base sono presenti foglie lucide raggruppate di forma oblunga lanceolata di colore verde intenso.
Ha un’infiorescenza abbondante allungata e densa con fiori relativamente grandi di colore variabile dal roseo violaceo al violetto.
Presenta un labello grande chiaramente trilobo di colore variabile dal rosa al porporino. Nella parte basale è più chiara e punteggiata da piccole macchie scure.
Predilige habitat boschivi, castagneti, pascoli montani in posizione ombreggiata o relativamente soleggiata; dal livello del mare a 2500mt.
Il periodo di fioritura nella nostra provincia va da maggio a giugno.